top of page
Immagine del redattorea.ascione

BLOOM E LA DIFFICILE COSTRUZIONE DI UN'IDENTITA'

Aggiornamento: 2 mar 2023



Alla fine della seconda serie delle Winx, Bloom, sedicenne, sembra percepirsi incapace di poter costruire il proprio posto nel mondo, incapace di accettare l’amore di Sky e l’amicizia delle sue amiche senza poter far prima i conti con il proprio passato. Attraversa quindi il portale che la condurrà alle sue possibili origini per poter forse incontrare la madre e comprendere da dove viene per poter decidere dove andare. Questa metafora dell’esistenza accompagna tutti i nostri adolescenti, e spesso tutti noi in diversi momenti della nostra vita, spesso stretti nel conflitto tra “ali e radici”.

Gli adolescenti faticosamente si confrontano con la messa in discussione dei propri punti di riferimento per poter crescere e la crescita di ciascuno di noi, sembra divenire ancora più ardua quando non abbiamo radici forti, e riferimenti stabili. A volte radici troppo forti possono divenire tentacoli e spire dalle quali non ci si riesce a liberare.

Diviene difficile, in entrambe le condizioni poter fare scelte, seguire e costruire percorsi di vita, farsi amare e amare. Trovare il proprio posto nel mondo. Così Bloom dovrà confrontarsi con la propria storia, come ciascuno di noi…. Per poter forse costruire davvero la propria identità e una vita che le assomigli……la difficile sfida che ciascuno di noi deve affrontare, iniziando proprio dall’adolecenza…..




Adolescenza: alla ricerca dell’identità


Con l’ adolescenza, l’identità comincia ad assumere un’organizzazione relativamente più stabile. L’adolescente comincia ad essere consapevole della propria individualità. Percepisce in modo più realistico potenzialità e limiti personali, gusti e tendenze.

Tuttavia quando la formazione della sua identità si avvicina all’essere completa, le identificazioni, soprattutto quelle infantili, finiscono per svanire ricomponendosi in una identità più matura. L’adolescenza comporta “naturalmente” il rischio di una severa crisi nella struttura del Sé.

La formazione del Sé implica un processo lungo e complesso nel quale intervengono molte variabili. Tuttavia, ciò che sembra importante è la possibilità di poter interagire con l’altro, il quale molto spesso ci fa da specchio. Attraverso tali reciprocità verbali e non verbali il Sé ha la possibilità di confrontarsi e quindi di crescere.



Adolescenza: sviluppo del Sé e identità virtuale


Parlando di mondo online e virtuale, questo tipo di interazione fisica non è possibile, così come non esiste la possibilità di avvalersi dei messaggi non verbali, che sono tanto importanti e che a volte fanno capire molto di più di un messaggio verbale. Internet può essere definito come un “laboratorio d’identità”. Molti ragazzi hanno riportato di far finta di essere qualcun altro in rete, spesso in compagnia di amici. Molti sostengono di fingere di essere qualcun altro nel mondo virtuale per scherzare, altri per proteggere la propria privacy e identità. Altri ancora hanno riportato di fingere per sperimentare con la propria identità.

I ragazzi e le ragazze passano molto tempo al giorno a comunicare in rete e ogni volta potrebbero presentarsi in modi diversi. Nel mondo di Internet, l’identità è solo un concetto perché è impossibile dimostrare fisicamente la sua presenza. L’anonimità che si sperimenta online ha il vantaggio di permettere sia l’espressione delle parti inesplorate del proprio Sé sia, nello stesso tempo, di sperimentare le proprie identità.

Fornendo un supporto “concreto” all’immaginazione, la rete permetterebbe anche di oltrepassare quei limiti che a volte consapevolmente non si supererebbero mai. Inoltre permette di sbarazzarsi dei fastidi di avere un corpo che, in adolescenza, cambia troppo spesso e che è difficile integrare nelle proprie percezioni.

La rete si configura quindi come uno spazio virtuale dove i giovani sperimentano varie identità anche contemporaneamente e come uno spazio potenziale dove possono auto-osservarsi prima di decidere come vogliono essere veramente.

C’è un consenso generale tra i ricercatori sul fatto che Internet possa offrire ai suoi utenti un enorme opportunità di sperimentare le loro identità (Katz e Rice, 2002; Rheingold, 1993; Smith e Kollock, 1999; Turkle, 2005; Wallace, 1999).

La comunicazione in rete ha diverse caratteristiche che possono stimolare le persone a intraprendere esperimenti d’identità.

In primo luogo, essa è caratterizzata da una riduzione uditiva e visiva, la quale può incoraggiare gli utenti a enfatizzare, cambiare o nascondere alcune caratteristiche fisiche di sé. In secondo luogo, questa è anonima (anche se sempre meno), specialmente durante le prime fasi di formazione dei rapporti. Questo anonimato potrebbe spingere le persone a sentirsi meno inibite e a divulgare informazioni personali più facilmente, in quanto non ci sarebbero ripercussioni nella vita reale (McKenna e Bargh, 2000).

Molti ricercatori (Brinthaupt e Lipka, 2002; Harter, 1999; Hogg e al. , 1995) si riferiscono al sé e all’identità con due costrutti differenti, ma collegati. Sostengono che, mentre gli individui posseggono un solo sé, dispongono invece di molte differenti identità. Queste identità variano tra i contesti relazionali, come la famiglia, la scuola e il gruppo dei pari.

Finkenauer dà una definizione di identità:


L’ identità rappresenta l’aspetto di Sé che è accessibile e saliente in un particolare contesto e che interagisce con l’ambiente.


Il Sé e le sue identità partecipano alla vita sociale attraverso la presentazione di sé, definita come un tentativo delle persone di trasmettere informazioni, immagini, sé e la propria identità agli altri.

Jones e Pitmann (1982) hanno individuato diverse strategie di presentazione di sé:

  • La più frequente è l’Ingraziarsi, che può essere definita come una strategia per convincere gli altri circa la propria attrattiva e le proprie qualità.

  • Una seconda strategia di presentazione di sé è l’Intimidazione: l’intimidatore non vuole piacere, ma vuole essere temuto e creduto.

  • Una terza strategia è la promozione di sé. Un promotore di sé vuole convincere gli altri delle sue competenze e vuole essere rispettato.

Sia gli esperimenti di identità che le strategie di autopresentazione sono molto presenti durante l’adolescenza.

Un compito fondamentale di sviluppo in adolescenza è proprio trasformare queste identità inizialmente frammentate in un sé integrato (Josselson, 1994; Marcia, 1993).




Adolescenza e identità virtuale: sperimentazioni su Internet

Dai risultati di alcune ricerche (Valkenburg, Schouten e Peter, 2005) è emerso che gli adolescenti sperimentano con le loro identità più spesso rispetto ai ragazzi più grandi. Questo risultato è coerente con le teorie generali sull’identità dell’adolescente, che sostengono che la prima adolescenza sia un periodo critico per la considerazione di Sé e per l’identità.

I risultati hanno mostrato che i ragazzi e le ragazze non differiscono nella frequenza con la quale sperimentano con la loro identità, ma differiscono nelle strategie di presentazione di sé. Le ragazze si presentano più grandi dei ragazzi, forse perché di solito maturano prima e cercano quindi persone adulte con cui parlare (Allison e Schultz, 2001). Inoltre, mentre le ragazze fanno più spesso finta di essere più belle, i maschi fingono di essere machi (molto diffuso il fenomeno del machismo).

Il più importante motivo per impegnarsi in questi esperimenti è stato l’esplorazione di sé, seguito dalla compensazione sociale (es. per superare la timidezza) e dalla facilitazione sociale (es. facilitare la formazione dei rapporti).

Rispetto ai ragazzi, le ragazze hanno sperimentato più spesso con la loro identità per esplorare loro stesse e per indagare il modo in cui appaiono agli occhi degli altri. Le femmine sperimentano più facilmente declini nell’autostima durante l’adolescenza. Rispetto ai ragazzi, sono generalmente infelici con il loro corpo e preoccupate per i loro problemi (Harter, 1999).

Questa diminuzione nell’autostima potrebbe incoraggiare le ragazze a utilizzare Internet più frequentemente per esplorare e sperimentare alcuni aspetti di loro stesse.

Un compito importante per lo sviluppo degli adolescenti è quello di raggiungere un senso fermo e unitario di chi sono, esplorando nuove identità (Erikson, 1963; Marcia, 1993; Harter, 1999). Su Internet, gli adolescenti possono incontrare una grande varietà di persone, che offrono loro l’opportunità di scoprire sé stessi e accettarsi. Queste ulteriori opportunità (oltre alla famiglia, la scuola ecc.) potrebbero favorire lo sviluppo dell’unità del concetto di sé (Bruckman, 1992; Huffaker, 2006).

La variante negativa vede gli esperimenti di identità in rete come dannosi per lo sviluppo del concetto di Sé. Secondo questa ipotesi, gli adolescenti sarebbero sovraesposti a diverse relazioni e idee che potrebbero aumentare i dubbi circa il loro vero Sé.


50 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

SCUOLA: LA CULTURA E' UNA QUESTIONE DI ANIMA

A tutti i giovani raccomando: aprite i libri con religione, non guardateli superficialmente, perché in essi è racchiuso il coraggio dei...

Comments


bottom of page